
Non preoccuparti di quello che ti dicono i negozianti o i presunti tali, molti hanno la mania del "so tutto io..."
Il lavoro sulla chitarra non viene molto ma le Elixir costano un botto. Costano anche qui ma non credevo fossero arrivate a quella cifra. L'action infatti è soggettiva, diventa oggettiva nel momento in cui la chitarra risulta insuonabile per via delle corde troppo basse (frigge dappertutto), o troppo alte.
Non so dove frusta il MI, se solo in alcuni punti della tastiera o su tutta. Se è solo su alcuni punti allora dipende dai tasti, significa che non sono spianati perfettamente.
Se invece è su tutta la tastiera può dipendere dal capotasto e dal ponte. Se il manico fosse troppo dritto le corde frusterebbero tutte.
La chitarra non va assolutamente regolata ad ogni cambio corde, è quello che vorrebbero i negozianti per mangiare ma non è così. Come ti ho detto prima, una regolazione si potrebbe anche fare senza cambiare corde ma solo perchè con l'umidità o con il caldo il manico si è mosso ma non è che accada tutti i giorni, per cui non preoccuparti.
Vedi come va una volta che l'hai presa e fammi sapere. Per il resto fregatene completamente di quello che ti dicono e suona per il piacere di suonare, o comunque impara per il piacere di imparare. Tutto quello che fai devi farlo per te stesso, non per gli altri.
Non so se hai qualche spartito, ti consiglio di prenderti o scaricarti quelli base che oltre al pentagramma hanno la tabulatura, ossia il disegno della tastiera con i puntini che indicano dove vanno messe le dita.
E' il primo e unico tipo di spartito che ho mai usato in vita mia. Generalmente ci sono i nomi degli accordi così li impari.